Creare Web App

Creare Web App

Creare Web App

Il libro è strutturato in tre sezioni:

  • Parte 1 – Le basi per sviluppare un Web App
  • Parte 2 – Creazione di una Web App completa
  • Parte 3 – Creazione dei pacchetti per Android, iOS e Windows

  

Verrete portati passo dopo passo alla realizzazione di una applicazione completa e potrete sfruttare i concetti imparati per trasformare in applicazione le vostre idee.
   

Scegli il tuo formato preferito

1. pdf + codice sorgente

Prezzo: 10,90 euro





  

2. ebook kindle + codice sorgente

Prezzo: 9,99 euro
Acquistalo su Amazon
 

  

3. cartaceo + codice sorgente

Prezzo: 20,70 euro
Acquistalo su Amazon
 

Perchè leggere il libro ?

Questo libro è per te se:

  • Vuoi avere un quadro generale del framework Sencha Touch e degli strumenti che ruotano attorno
  • Vuoi imparare a sfruttare le potenzialità del framework Sencha Touch e iniziare con il piede giusto
  • Vuoi creare applicazioni per dispositivi iOS utilizzando Sencha Touch (anche senza avere un Mac o Xcode)
  • Vuoi creare applicazioni iOS da Windows
  • Vuoi creare applicazioni per dispositivi Android utilizzando Sencha Touch
  • Vuoi capire come usare PhoneGap e PhoneGap Build con Sencha Touch
  • Vuoi distribuire la tua applicazione sviluppata con Sencha Touch e impacchettata per i dispositivi iOS sull’App Store di Apple
  • Vuoi distribuire la tua applicazione sviluppata con Sencha Touch e impacchettata per i dispositivi Android su Google Play
  • Vuoi distribuire la tua applicazione sviluppata con Sencha Touch e impacchettata per i dispositivi Windows Phone su Windows Phone Store

I capitoli

Il libro è strutturato in tre parti, e comprende 15 capitoli più un’introduzione.

Parte 1 – Le basi per sviluppare un Web App

  • Capitolo 1. Introduzione a Sencha Touch. Vedremo le opzioni a disposizione dello sviluppatore mobile e inizieremo a scoprire il mondo Sencha Touch
  • Capitolo 2. Installazione degli strumenti per lo sviluppo. Installeremo il software necessario per sviluppare e software opzionale che ritornerà utile.
  • Capitolo 3. Prima applicazione: il processo di sviluppo. Creeremo il primo progetto Hello World, analizzeremo le cartelle generate e vedremo come fare test e debug dell’applicazione.
  • Capitolo 4. Le basi di Sencha Touch. Saranno descritte le classi del framework, come fare riferimento ai nodi del DOM, come gestire gli eventi.
  • Capitolo 5. I Componenti di Sencha Touch. Partiremo con la costruzione delle interfacce, inserendo Panels, Buttons, Templates e analizzeremo il ciclo di vita dei componenti.
  • Capitolo 6. Gestione dei Layout. Vedremo le possibilità che Sencha ci mette a disposizione per organizzare i componenti sull’interfaccia.
  • Capitolo 7. Navigare tra le schermate. Vedremo due architetture di navigazione per la nostra applicazione: la navigazione con i TabPanel e la navigazione per mezzo del componente NavigationView.
  • Capitolo 8. Data Store.Impareremo a lavorare con gli store, molto utilizzati nelle applicazioni Sencha Touch
  • Capitolo 9. Model.Impareremo a lavorare con i modelli dei dati per creare applicazioni di facile manutenzione
  • Capitolo 10. Connessioni Remote.Impareremo a lavorare con i modelli dei dati per creare applicazioni di facile manutenzione

Parte 2 – Creazione di una Web App completa

  • Capitolo 11. Il processo di sviluppo. Creeremo il progetto Sencha Touch dell’applicazione che ci accompagnerà in tutta la seconda parte e analizzeremo il processo di sviluppo.
  • Capitolo 12. Guida Torino: Navigazione e Liste. Inseriremo due architetture di navigazione delle schermate dell’app e approfondiremo le conoscenze su liste.
  • Capitolo 13. XTemplate e NavigationView. In questo capitolo realizzeremo la schermata di dettaglio della nostra applicazione e implementeremo le funzioni per gestire le transizioni sugli eventi di tap sull’item della lista
  • Capitolo 14. Temi e Stili. Impareremo a creare temi per la nostra applicazione, in modo che si presenti più accattivante. Vedremo come usare dei font e icone custom.

Parte 3 – Creazione dei pacchetti per Android, iOS e Windows

  • Capitolo 15. Creare un pacchetto nativo. Vedremo diverse metodologie per creare pacchetti nativi. Vedremo come creare i nostri pacchetti nativi anche senza avere installato l’sdk del sistema operativo per il quale vogliamo creare l’applicazione. Ossia vedremo come creare un app per iOS senza avere un Mac e relativo sdk (xCode) installati, discorso equivalente per le altre piattaforme.

Scegli il tuo formato preferito

1. pdf + codice sorgente

Prezzo: 10,90 euro





  

2. ebook kindle + codice sorgente

Prezzo: 9,99 euro
Acquistalo su Amazon
 

  

3. cartaceo + codice sorgente

Prezzo: 20,70 euro
Acquistalo su Amazon
 

Download

Download del codice sorgente (Area Riservata)

The following two tabs change content below.

Cosimo Palma

Software Engineer

Ultimi post di Cosimo Palma (vedi tutti)

 

Qual è il prossimo passo ?

 

 

Commenta